Indice del numero: 2, marzo-aprile 2008
Ai lettori
Piero Ignazi, La lunga storia e l’incerto futuro del partito politico
Osservatorio italiano
Giuseppe Berta, Operai e fabbriche
Alberto Melloni, Il cattolicesimo, l’episcopato e la Santa Sede nella crisi italiana
Paolo Ceri, La criminalità e l’insicurezza percepita
Antonio Tamburrino, I rifiuti tra fallimenti e utopie
Ripartire dalla scuola
Introduzione
Alessandro Cavalli, Consigli per vincere la depressione
Loredana Sciolla, La classe senza regole
Paolo Ferratini, Tante riforme, nessuna Riforma
Maria Teresa Siniscalco, Il futuro comincia sui banchi: lezioni europee e americane
Database Ricerche, sondaggi, studi di caso.
La rilevazione della customer satisfaction nelle amministrazioni pubbliche italiane
Osservatorio europeo
André Sapir, L’Europa e l’economia globale
Franco Mosconi, L’economia dell’Unione e i suoi campioni
Riccardo Brizzi, Francia: l’iperpresidente e la politica che non c’è
Roberto Bertinetti, Ti capisco, siamo inglesi. L’integrazione culturale nel Regno Unito
Agenda dell’Unione
Osservatorio internazionale
Gianfranco Pasquino, Cristian Vaccari, Verso un’elezione eccezionale? Un primo bilancio delle primarie americane
Massimo Campanini, Radicali e moderati nell’islamismo egiziano
Andrea Goldstein, Sandrine Labory, Proprietà delle imprese e competitività dei Paesi
Idee
Paolo Prodi, La laicità, un valore di tutti
Nadia Urbinati, Democrazia depoliticizzata, tra impolitica e antipolitica
Taccuino
Collaboratori